Is Fassonis 2011
Come ogni anno, la prima domenica di agosto, questa volta il 7 del mese, si è svolta la regata de “Is Fassonis” a Santa Giusta. Un piccolo paese, nei pressi di Oristano che conta circa 5000 abitanti. Questa antica imbarcazione è stata riportata in auge sotto forma di regata, riportando a galla un pezzo di storia del paese, che sarebbe altrimenti andata persa.
La regata si svolge da ormai 30 anni circa, nello stagno di Santa Giusta con diversi tipi di “Fassonis”.
I “Fassonis” sono imbarcazioni che venivano utilizzate per pescare, realizzate con dei fascioni di canne palustri che crescono in abbondanza nelle sponde degli stagni dell’oristanese. Si presume possano risalire addirittura ai fenici, che si instaurarono nelle coste sarde, è certo che alcuni esemplari sono stati rinvenuti presso il lago Titicaca in Perù.
Quest’anno, per dare maggior spazio e importanza a “is fassonis” le imbarcazioni protagoniste della regata, è stata tolta la categoria dei CIUS, le attuali imbarcazioni utilizzate per la pesca nello stagno, piccole barchette di legno a remi.
La regata è iniziata con una dimostrazione degli allievi di Marco Pili, esperto costruttore e insegnante di costruzione e utilizzo dell’is fassonis. Successivamente è iniziata la gara vera e propria con la regata degli “is fassonis” a remi, tutto tranquillo senza difficoltà per i partecipanti.
La gara più interessante invece è stata la seguente, quella dell’is fassonis a cantoi, sia per l’utilizzo del cantoi che rende la gara più difficile e avvincente, che per il leggero vento che ha reso tutto più interessante, dimostrando che non è per niente facile usare quel tipo di imbarcazione e solo i conducenti più bravi ed esperti sono riusciti a completare il percorso.